Martedì 11 marzo, h. 21.00 – c/o Centro interculturale Zonarelli, via Sacco 14
Gli orti urbani e le comunità di persone che vi si incontrano. Il racconto di due esperienze bolognesi. La scoperta di quanto esiste sul territorio.

ORTOBELLO. PRIMO CONCORSO DI BELLEZZA PER ORTI
di Marco Landini, Gianluca Marcon – Italia, 2012
Al centro sociale per anziani Casa del Gufo di Bologna va in scena il primo trofeo “Ortobello”, prima gara di bellezza per orti.
Tra i partecipanti, Peppino, ottantaquattro anni e vedono da venti; Guido, camionista novantenne che fuma di nascosto dalla moglie; e Luciano, il favorito, che semina e raccoglie con un’organizzazione perfetta. Tra i racconti di vita scambiati sulla panchina e l’irrigazione della terra, si assiste a una gara per la vita: il rapporto tra l’esistenza biologica dell’uomo e la natura, tra l’incessante incalzare del tempo che appassisce le persone ma che rende vive piante, ortaggi e fiori.
Proiezione extra programma:
COLTIVARE CULTURE. GLI ORTI DI VIA SALGARI
Salvo Lucchese e Rossella Vigneri – Italia, 2011 – 20 min.
Tra le case popolari del Pilastro, nel quartiere San Donato, si estendono gli orti di via Salgari. Uno spazio verde dove coltivare piante e verdure genuine ma anche un luogo di incontro e di confronto, a volte anche di scontro, tra generazioni e culture differenti. Italiani, per lo più anziani, e stranieri lavorano fianco a fianco il proprio lotto di terra, fuoriuscendo dall’isolamento in cui spesso sono relegati. A pochi metri di distanza crescono menta palestinese e melanzane, cetrioli del Marocco e peperoni… Protagonisti del documentario sono Salvatore, Renzo, Liliana e gli ortolani anziani che, tra cespi di lattuga e foglie di menta, raccontano i tempi e gli impegni dettati dalla cura dell’orto e le reazioni dinanzi all’arrivo dei “nuovi immigrati” (prima di loro i meridionali). Alle loro voci si aggiungono quelle di Hend, Fatima, Lella, donne italiane e migranti dell’associazione Annassim ed esperte ortolane, alle prese con vicini d’orto diffidenti e corsi di cucina, protagoniste di una esperienza “sostenibile” d’inclusione.
In collaborazione con Centro Interculturale Zonarelli
L’evento Facebook è qui
L’ingresso è gratuito. Con il patrocinio ed il contributo del Quartiere San Donato
TTFF rewind – i documentari del Terra di Tutti film festival in replica dal 28 febbraio al 18 marzo – 4 documentari, 4 serate nel Quartiere San Donato – Bologna.
Nuova edizione della rassegna di documentari organizzata dalla Biblioteca Meridiana, in collaborazione con COSPE e GVC, che intende riproporre una selezione dei documentari dell’ultima edizione del Terra di tutti film festival. Per chi li ha persi o li vuole rivedere.